Il dibattito sull’inclusione nella scuola italiana è stato riacceso dall’articolo di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 13 gennaio 2024, il quale ha sollevato polemiche e indignazione per le sue posizioni apparentemente discriminatorie.

A distanza di quattro settimane dalla pubblicazione di tale articolo, siamo chiamati a una riflessione più ponderata sulla questione.

La critica all’articolo di Galli della Loggia

Le parole di Galli della Loggia hanno suscitato indignazione per l’apparente proposta di una scuola segregata, in cui gli studenti “sani” sarebbero separati da coloro con disabilità o difficoltà di apprendimento. Questa prospettiva ha generato reazioni fortemente critiche da parte di diversi settori della società, inclusi esperti pedagogisti e organizzazioni di supporto per persone con disabilità.

La risposta degli esperti e delle organizzazioni

Le critiche all’articolo di Galli della Loggia sono state supportate da numerosi esperti del settore educativo, i quali hanno evidenziato gli errori concettuali presenti nelle sue argomentazioni e hanno sottolineato l’importanza dell’inclusione nella scuola italiana. Organizzazioni come Animazione Sociale, AID, Anffas e Fish hanno espresso preoccupazione per l’atteggiamento discriminatorio implicito nell’articolo e hanno difeso il principio dell’inclusione come fondamentale per una società equa e solidale.

L’esperienza dell’inclusione nella scuola italiana

Contrariamente alla visione pessimistica di Galli della Loggia, l’inclusione non è un’utopia irrealizzabile, ma piuttosto una realtà quotidiana per molti studenti e insegnanti italiani. Le leggi italiane sull’istruzione inclusiva, come la legge 517/1977 e la legge quadro 104/1992, hanno posto le basi per un sistema educativo che promuove la diversità e offre opportunità di apprendimento a tutti gli studenti.

Le potenzialità dell’approccio inclusivo

Gli insegnanti che abbracciano veramente l’approccio inclusivo trovano che le soluzioni didattiche sviluppate per supportare gli studenti con disabilità possano beneficiare l’intera classe. Un esempio è il metodo Montessori, originariamente concepito per aiutare bambini con disturbi mentali, ma che ha dimostrato di essere efficace per tutti gli studenti, favorendo lo sviluppo di abilità cognitive e relazionali.

Le sfide da affrontare

Nonostante i progressi compiuti, ci sono ancora sfide da affrontare nell’attuazione dell’inclusione nella scuola italiana. È fondamentale evitare la separazione e l’esclusione degli studenti con disabilità, promuovendo invece un ambiente di apprendimento collaborativo che valorizzi le diverse abilità di tutti gli studenti.

Il Contributo della ricerca e delle best practice

La ricerca scientifica, come il lavoro di John Hattie sull’efficacia delle pratiche educative, fornisce preziose indicazioni su come migliorare l’apprendimento degli studenti in un contesto inclusivo. È importante utilizzare queste evidenze per sviluppare modelli di insegnamento che favoriscano l’empatia, la solidarietà e il miglioramento personale attraverso il supporto reciproco.

In conclusione, l’inclusione nella scuola italiana non è un’utopia irrealizzabile, ma piuttosto una prospettiva già realizzata in molte occasioni. Con il giusto impegno e la volontà di tutti gli attori coinvolti, è possibile creare un ambiente scolastico che promuova la diversità, l’equità e l’empowerment di tutti gli studenti.

FONTI: